La Ferrari F80 concept llamarle agresiva es nada, lineas angulares, van a dibujar la idea de hipercar pensada por Adriano Raeli.
Es solo un render, desafortunadamente, pero bien elaborado, captura los ojos de los aficionados y no, es definitivamente hipnòtica por la perfeccion de sus formas y su agresividad innata.
Modelo Ferrari F80 Concept 1:8
Medidas : 59 x 28 x 14 cm peso: kg. 5
Medidas con teca : 71 x 34 x 21 cm peso: kg. 4,5
Peso : kg. 9,5
Materiales utilizados :
Cuerpo de madera de Pino Cembro
Cristales de plexiglass
Ruedas en goma
Llantas molido PVC con recubrimiento metálico
Los faros en aluminio
Fasi della lavorazione.
Per la F80 ho usato del legno di Pino Cembro conosciuto anche come cirmolo, un legno delle nostre alpi che ben si presta ad essere intagliato, è aromatico e inattaccabile dal tarlo. Il Pino cembro è di crescita lenta ed impiega 70/80 anni per raggiungere l’età adulta.
Essendo solo un rendering, i disegni per la realizzazione sono stati prodotti da me ricavando le misure dalle foto trovate sulla rete e da un pre-modello in plastilina autoprodotto.
Questo diventerà il musetto della nostra F80.
Qui comincia ad intravedersi il posteriore, sede del motore con parte delle due grosse prese d’aria per il raffreddamento.
Il parafango posteriore con la sua ala di raccordo e parte dell’alettone non è stato facile da realizzare curve e curve da tutti i lati, difficile anche poterlo sostenere per la lavorazione.
La sgrossatura della portiera sede della grande presa d’aria che si collega a quella posteriore per il raffreddamento.
Assemblando i pezzi si intravede l’insieme del nostro modello. da notare il blocco che occuperà lo spazio del grande lunotto anteriore.
Una panoramica di alcuni pezzi finiti pronti per la verniciatura e lucidatura con cera naturale.
Nella tranquillità e silenzio del mio laboratorio il lavoro volge alla fine della realizzazione della F80 Woodmodelcar.
Todas las marcas registradas mostradas pertenecen a sus legítimos dueños; Las marcas de terceros, nombres de productos, nombres comerciales, nombres corporativos y compañías mencionadas pueden ser marcas comerciales de sus respectivos propietarios o marcas comerciales registradas de otras compañías y se han utilizado con el único propósito de explicar y en beneficio del propietario, sin ningún propósito de violación de los derechos de autor vigentes.